3 Consigli per il Branding Marketing

Circa due piccole imprese su tre utilizzano il marketing digitale. Eppure questo rapporto mostra che solo il 22% di loro è soddisfatto dei risultati ottenuti.

Queste statistiche suggeriscono che la maggior parte degli imprenditori comprende il valore del marketing digitale. Ci dicono anche che molti di loro stanno lottando per usarlo.

Per loro, può sembrare molto come mettersi al volante di una Porsche e rimanere bloccati in prima. Certo, potresti assumere un’agenzia di digital marketing, ma ciò comporta una serie di sfide. I proprietari di attività commerciali non sono sicuri e la maggior parte finisce per essere delusa.

Per poter fare la scelta giusta in termini di Digital Marketing, una nota agenzia di web marketing di Lecce ha deciso di fornire alcuni suggerimenti sia che tu voglia fare da solo che affidandoti a qualcuno.

Le continue modifiche all’algoritmo rendono il marketing digitale più difficile

Il regno digitale è un ambiente complesso e in continua evoluzione. Lo sarà sempre. Questo fatto da solo crea una sfida enorme per il marketing del 21 ° secolo.

Molte piattaforme digitali utilizzano un algoritmo per fornire contenuti per le richieste di ricerca. Queste piattaforme analizzano i dati per determinare ciò che le persone cercano online. L’obiettivo è fornire i contenuti più qualificati nei risultati di ricerca.

Questi algoritmi cambiano continuamente, a volte ogni giorno. Ciò rende difficile per i professionisti del marketing capire esattamente chi vedrà i loro contenuti o in che misura.

Una pubblicità che ieri ha ricevuto molte risposte potrebbe non funzionare così bene domani. Un post sul blog che si è classificato nella prima pagina dei risultati di ricerca potrebbe cadere fuori dal radar in un mese. Un sito web che ha attirato migliaia di visitatori mensili può avere un improvviso calo del traffico.

Ad esempio, Google ha rilasciato un importante aggiornamento nel maggio 2020. Ciò ha reso ancora più difficile per le piccole imprese il mercato online.

I professionisti del marketing digitale devono guardare le campagne pubblicitarie e i siti Web per cambiamenti improvvisi. Se questo

 accade a causa di un aggiornamento dell’algoritmo, potrebbe essere necessario un aggiustamento della campagna.

È molto simile a cercare di colpire un bersaglio in movimento e richiede molto tempo e impegno.

Ogni piattaforma digitale è unica. Non esistono soluzioni uniche. 

I professionisti del marketing digitale devono capire come funziona ciascuna piattaforma. Devono anche sapere quale sarà il più efficace per quello che vogliono fare. Ciò che funziona bene su una piattaforma o canale non funzionerà sempre su un altro.

Ogni canale si rivolge a un pubblico diverso. Ad esempio, se sei un fotografo, potresti avere più successo su Instagram o Facebook. Ma i web designer per le piccole imprese potrebbero scoprire che LinkedIn è un’opzione migliore.

I canali dei social media sono le piattaforme digitali più comuni, ma ce ne sono altre. Alcuni esempi sono Google, Amazon, Trip Advisor e Reddit. Il numero di piattaforme continuerà a crescere, il che significa che dovrai lavorare ancora di più per tenere il passo.

La maggior parte degli imprenditori non sono esperti di marketing.

In questo articolo sul marketing interno, ho scritto che la maggior parte degli imprenditori non ha tempo per diventare esperti di marketing.

Ma se speri di costruire una presenza online che ottenga risultati, dovrai essere un esperto di marketing. Altrimenti, perderai molte opportunità sprecando denaro in un cattivo marketing.

Nel resto di questo articolo imparerai come superare queste sfide e utilizzare tattiche di marketing digitale per far crescere la tua attività.

SEO e traffico organico

Ci sono milioni di siti web su Internet. Ottenere un ranking su Google può sembrare impossibile.

I proprietari di piccole imprese vogliono più contatti online ma non hanno abbastanza traffico in arrivo ai loro siti web o ai profili dei social media. Non puoi generare lead o notorietà del marchio senza un numero significativo di visitatori. (Chiamato anche traffico).

Ma ottenere quel traffico non è facile. La modifica degli algoritmi rende più difficile connettersi con il pubblico di destinazione.

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (abbreviato SEO) è più complicata di una volta. A seconda della tua nicchia, potrebbero essere necessari da sei a nove mesi o più per ottenere traffico organico con SEO.

Molte aziende sperano di ottenere traffico avendo un sito Web e facendo un investimento una tantum in SEO. Ma ci vorrà molto di più.

I CMS: definizione e caratteristiche

In ogni agenzia che si occupa di realizzazione siti web Lecce, Milano o Roma, i CMS (Content Management System) sono degli strumenti pratici ed efficaci molto utili ai webmaster. Ma cosa sono e a cosa servono realmente questi CMS? Ecco la nostra mini guida.

Un CMS è un Sistema di Gestione dei contenuti

Un CMS è un programma installato su un web server che ha l’obiettivo di semplificare la vita ai webmaster, fornendo un aiuto concreto nelle attività di realizzazione e pubblicazione dei siti web, particolarmente utile per chi non una conoscenza specifica del linguaggio di markup. Ciò vuol dire che una volta definita la struttura del sito web, occorre inserire contenuti senza preoccuparsi assolutamente dei problemi relativi alla formattazione del testo e al posizionamento dei contenuti all’interno delle pagine: nei CMS occorre definire una volta sola la parte estetica del sito, per poi preoccuparsi solo della pubblicazione di post ed articoli.

Tipologie e caratteristiche dei CMS

A seconda della tipologia di sito da realizzare, sono disponibili numerose tipologie di CMS, particolarmente adatti per gestire ed organizzare al meglio i contenuti da inserire. Se il nostro obiettivo è quello di realizzare un blog o un sito vetrina, i CMS più adatti sono WordPress e Joomla, mentre per la creazione di un portale e-commerce occorre utilizzare delle piattaforme specifiche quali Prestashop, Magento o OpenCart.

Indipendentemente dal programma utilizzato, la caratteristica che accomuna ogni CMS è la suddivisione in due parti:

Il pannello di amministrazione (back end), accessibile solo all’amministratore del portale, utile ad inserire, modificare e cancellare i contenuti del sito web;
una sezione applicativa (front end), la parte visibile a tutti gli utenti che navigano sul sito, ricca di contenuti da visualizzare, senza alcuna possibilità di modifica o cancellazione.

Vantaggi dei CMS

Il principale vantaggio dei CMS è quella di consentire la realizzazione di un sito web, anche di grandi dimensioni, senza conoscere in maniera approfondita il linguaggio di markup HTML, il linguaggio PHP o avere competenze specifiche sulla progettazione di un database. Tali programmi sono facilmente installabili e vi consentiranno di realizzare un sito web in poche e semplici mosse.

Video marketing: la risorsa di content editing più efficace

Il video marketing è, a detta degli addetti ai lavori, la risorsa di content editing più efficace del momento. Se fino a pochi anni fa gli investimenti nella realizzazione video aziendali era appannaggio delle sole imprese con ampi budget e bacini d’utenza, oggi sono tantissime le realtà business che scelgono di credere nella forza dei video per la pubblicità: ecco perché si tratta di una scelta assennata.

La forza d’impatto dei video

I video sono la tipologia di contenuto più efficace per veicolare messaggi. Il pubblico è agevolato nella comprensione e riesce e ricorda molti più dettagli rispetto a quanto permettono altri tipi di prodotti editoriali come, ad esempio, i testi. Anche la fruizione è molto più agevole poiché il video non impone alle persone un impegno particolare.

Viralità

I video sono anche i contenuti più virali, quelli che si prestano meglio alle logiche della condivisione tramite piattaforme di social network e di instant messaging. la viralità è una risorsa potenzialmente straordinaria per qualunque tipo di campagna di comunicazione, capace di amplificare secondo una progressione esponenziale la quantità di visualizzazioni e di impressioni sui consumatori.

Immagine aziendale

Attraverso la realizzazione di contenuti video, l’immagine del marchio ne esce rafforzata perché il brand riesce a comunicare creatività, capacità di rompere gli schemi, dinamismo. Il pubblico apprezza sempre l’originalità, a patto che sia accompagnata da buon gusto e qualità.

Presentazione dei valori aziendali

La forza espressiva di un video è nettamente più imponente rispetto a qualunque altra modalità di storytelling aziendale. Tramite una clip, un marchio riesce a mostrare con chiarezza ed efficace i propri valori, avvicinandosi alla realtà del pubblico e favorendo un processo di empatizzazione tra marca e target.

Vantaggi in ottica di web marketing

Da un punto di vista tecnico, una pagina web che accoglie al proprio interno un video vede aumentare di oltre 70 volte le possibilità di conquistare le prime posizioni sui motori di ricerca. Gli utenti, inoltre, sono più disposti a navigare il sito, aumentando il tempo.

Quali sono i compiti di un social media manager

Per fare in modo che i nostri canali social sia ben curati e gestisti nella maniera più corretta e professionale possibile, unica soluzione, è quella di rivolgersi ad esperti del settore, a web agency specializzate come l’agenzia digital pr Milano di Alessia Bianchi, con la sua crew di addetti ai lavori.

Ma, addentrandoci di più nelle pieghe del mestiere in questione, quali sono i compiti fondamentali a cui non può trascendere un social media manager che si rispetti?

Come prima cosa, c’è da dire, che un “artigiano” del web è colui che ha un background di esperienze nel mondo della comunicazione e nel marketing sia online, che offline ed ha feedback di un certo livello per ogni servizio offerto in tali ambienti, a seconda delle competenze. Ha doti manageriali, di creativo, di scrittura e di “tecnico”. Si occupa principalmente di creare e veicolare, attraverso idee innovative, da condividere e che possano coinvolgere e generare sano e puro engagement, il brand, il sentiment di un’azienda, di un prodotto, di un privato o di un libero professionista.

Ultimamente, anche gli enti pubblici si stanno aprendo a questa figura, perché hanno sempre più bisogno di entrare a far parte di un network ed abbracciare quanti più utenti possibili. Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube, Snapchat, Instagram, Pinterest, Google Plus e chi più ne ha più ne metta, nessun ostacolo, nessun problema per gli esperti di un’agenzia di digital pr. Nel bagaglio culturale e pratico, di un social media manager, non deve mai venire meno la vena di scrittore, un po’ web writer, un po’ copy, un po’ pubblicitario, un po’ giornalista. La penna o meglio le dita sulla tastiera devono essere sempre calde, pronte ad inventare un articolo, una recensione, un post, un claim.

E poi? Altre caratteristiche a suo vantaggio, sicuramente il saperci fare con i CMS ovvero WordPress e Joomla per aggiornare in maniera semplice e veloce siti e blog di riferimento, parte integrante di una perfetta campagna crossmediale, che abbraccia anche i social.

Video Marketing: perché funziona così bene?

I guru del settore non fanno che ripeterlo come un mantra da mesi: i video sono i contenuti digitali più potenti, una leva in grado di fare la differenza all’interno di una strategia di comunicazione strutturata. Effettivamente, dati alla mano, quanto affermato dagli esperti del settore sembra trovare pieno riscontro nella realtà dei fatti: i video aziendali sono un’arma vincente, un valore aggiunto che apporta notevoli benefici al marchio aziendale dal punto di vista sia del rafforzamento del brand e sia dell’acquisizione di nuovi contatti.

La realizzazione video virali si dimostra una risorsa inestimabile, efficacissima e in grado di dare immediati ritorni, a patto che la strategia messa a punto venga studiata in modo meticoloso e analitico. Certo, i video aziendali possono essere un volano, ma non sono una bacchetta magica.

Perché i video fanno la differenza

Rispondere seccamente alla domanda è impossibile. Per discutere sulle potenzialità del video marketing occorre approfondire la tematica in maniera più ampia, individuando tutti i punti di forza di tale tipologia di contenuto.

Innanzitutto, i dati di traffico relativi agli ultimi semestri mostrano come i video siano sempre più apprezzati dagli utenti: la presenza di un contenuto in streaming all’interno di una pagina aumenta notevolmente le possibilità di posizionamento sui motori di ricerca ed esercitano un’attrattiva acchiappa-clic cui gli utenti si dimostrano assolutamente sensibili.

Ma, al di là dell’aspetto tecnico, la vera forza del video sta nella sua capacità di veicolare i messaggi in maniera molto più diretta e con una capacità di ricordanza decisamente maggiore rispetto a un testo e più efficace anche di immagini ed infografiche. La mente umana reagisce più prontamente agli stimoli visivi di una clip piuttosto che a qualunque altra tipologia di formato, ricorda molto più facilmente ed è portata a empatizzare in modo più profondo. In questo modo, il video agisce sia sull’aspetto tecnico o nozionistico e sia su quello delle impressioni emotive. Senza trascurare il fatto che i video sono anche i contenuti che meglio si prestano alla logica della viralità, sono i più condivisi sui social e i più fruibili senza uno sforzo cognitivo particolare.

E-mail marketing: di cosa si tratta?

Sentiamo spesso parlare di e-mail marketing, ma di cosa si tratta? L’e-mail marketing è una branca del marketing che sfrutta il canale distributivo delle mail. La posta elettronica non viene più vista come un semplice strumento di comunicazione, ma come un potenziale molto elevato per le aziende che desiderano affermare la loro presenza sul web. Si tratta di un concetto che ha preso molto piede negli ultimi anni e che al giorno d’oggi deve essere considerato come irrinunciabile da chi lavora sul web o sceglie di promuovere la propria attività attraverso la rete.

L’agenzia digital pr Milano di Alessia Bianchi conosce alla perfezione la bontà e anche le infinite possibilità che vengono concesse da un buon e-mail marketing, quindi sa proporre alla propria clientela un servizio efficiente legato alla sua completa attività di digital pr.

Ma cos’è l’e-mail marketing e come viene realizzato concretamente? L’e-mail marketing sfrutta l’invio delle mail per comunicare messaggi alle persone e lo fa con intelligenza e lungimiranza. Si tratta di una gestione delle mail oculata, che prevede l’invio delle stesse in certi momenti del giorno, dove i contenuti possono essere di tipo pubblicitario e informativo.

Le teorie che interessano questo tipo di marketing sono moltissime, ma di base l’azienda sfrutta il metodo per tenere viva l’attenzione dei clienti, storici o potenziali, comunicando la sua presenza e la sua attività. Non è corretto fare e-mail marketing solo a scopi pubblicitari, perché le persone possono stancarsi e cestinare le mail di prassi.

Una buona scelta consiste nell’alternare messaggi promozionali alla buona informazione, al fine di offrire un servizio a chi ha donato l’indirizzo mail. In questo modo gli utenti possono capire che l’azienda sta facendo uno sforzo per comunicare e quindi premiarla visitando il sito, l’e-commerce o addirittura andando in negozio per fare degli acquisti. Lo scopo finale dell’e-mail marketing è infatti fidelizzare la clientela, informarla sulla nascita di nuovi prodotti, ma soprattutto condurla per mano ad effettuare degli acquisti di beni e di servizi.