La mobilità sostenibile è una delle soluzioni più importanti che abbiamo a disposizione per contrastare l’inquinamento atmosferico. Vediamo nei dettagli tutti i vantaggi per l’ambiente legati alla diffusione della mobilità elettrica e come funziona il bonus mobilità 2021
L’importanza della mobilità elettrica e sostenibile
L’inquinamento proveniente dai mezzi di trasporto è una delle principali cause dell’inquinamento globale e della crisi climatica che stiamo vivendo. Un problema gravoso che colpisce ambiente e cittadini, provocando un aumento dell’inquinamento atmosferico, particolarmente gravoso nei centri urbani.
Secondo Mal’aria, il report annuale di Legambiente sull’inquinamento dei centri urbani, diverse città nel 2020 hanno registrato superamenti nei livelli di PM10, confermando il trend negativo per la qualità dell’aria in Italia. A livello mondiale sono circa 500.000 le morti premature causate dall’inquinamento e l’80% hanno luogo in Europa, rendendo l’inquinamento atmosferico la quarta causa di morte a livello mondiale
Per contrastare questa situazione è dunque necessario rivalutare l’intero settore trasporti in un’ottica green, spingendo per una mobilità sempre più sostenibile e condivisa. La diffusione di veicoli elettrici può infatti fornire una serie di vantaggi importantissimi per i cittadini e per l’ambiente. Vediamo quali.
Mobilità sostenibile, quali i vantaggi per l’ambiente
Il primo vantaggio legato all’utilizzo di veicoli elettrici e sostenibili è legato al profilo ambientale, non solo con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria all’interno delle città ma anche per ridurre le emissioni di gas serra nell’atmosfera. I veicoli elettrici hanno infatti un impatto ambientale molto più basso rispetto ai veicoli a motore, permettendo inoltre di abbassare ulteriormente le emissioni inquinanti accorciando la filiera produttiva. Realizzare un veicolo elettrico green 100% made in Italy significa infatti risparmiare sui costi e sulle conseguenti emissioni causate dal trasporto, rendendo così molto più efficace la lotta al riscaldamento globale.
Non solo: la corsa al petrolio sta spingendo molte aziende a introdursi in aree fragili e protette, come il Polo Nord, mettendo ancora più a rischio gli ecosistemi della zona, mentre trivelle e petroliere sono spesso responsabili per gli sversamenti di greggio nel mare, causando un inquinamento delle acque da cui è molto difficile tornare indietro.
Un secondo importante vantaggio che deriva dall’utilizzo di una mobilità sostenibile è quello legato all’inquinamento acustico. Il traffico è infatti una fonte primaria di rumore, soprattutto nelle aree urbane e colpisce quasi 70 milioni di europei costantemente sottoposti a livelli di rumore che superano i 55 decibel. L’esposizione continua a questi livelli di rumorosità può innescare una serie di conseguenze sull’organismo quali stress, nervosismo e aggressività, disturbi del sonno e di concentrazione: secondo l’OMS inoltre, un’esposizione prolungata a un livello elevato di rumore può contribuire all’insorgenza di malattie cardiovascolari.
L’utilizzo di una mobilità elettrica potrebbe pertanto rappresentare un grande beneficio per la salute -anche acustica- dei cittadini.
Bonus mobilità 2021
Gli obiettivi italiani in merito alla mobilità elettrica sono illustrati nel Pniec (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) un documento che stabilisce gli obiettivi nazionali al 2030 in termini di sostenibilità, rinnovabili ed emissioni di C02. In particolare è stato fissata al 22% la percentuale di energie rinnovabili legate al settore dei trasporti e proprio su questo punto il governo italiano ha stabilito un aumento graduale di immatricolazioni di auto elettriche, con l’obiettivo di raggiungere quota 4 milioni di veicoli green elettrici entro il 2030.
Proprio per incentivare la diffusione di una mobilità sostenibile è stato stabilito il Bonus auto e bici 2021 presente all’interno del bonus Mobilità, con il quale si indica un incentivo corrisposto al cittadino per l’acquisto di biciclette, monopattini, cargo bike e veicoli elettrici.
Il bonus mobilità 2021 identifica un contributo economico che prevede un rimborso fino a 500 euro per coprire fino al 60% la spesa sostenuta dai cittadini per l’acquisto di un mezzo di mobilità sostenibile. Il bonus mobilità si inserisce tra i molti finanziamenti green previsti dal governo grazie all’Ecobonus, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di C02, favorire la mobilità sostenibile e la riqualificazione energetica domestica. Centrale risulta la spinta alle energie rinnovabili, in grado di ridurre le emissioni inquinanti nell’atmosfera: molti fornitori del mercato libero offrono vantaggiose offerte luce e gas green, sfruttando le fonti di energia pulita. Se stiamo per traslocare in una nuova casa è importante effettuare per tempo anche il trasferimento delle utenze: se nella nuova abitazione non è presente il contatore sarà necessario fare richiesta per un allaccio delle utenze. Qualora dovessimo cambiare di intestazione il contratto relativo ad un’utenza luce e gas ancora attiva l’operazione da effettuare è quella della voltura.
Qualora dovessimo incontrare problemi con il contatore del gas, dovremo contattare prontamente il distributore. Tutti i clienti Tim che abbiano attivato un’offerta casa possono attivare Tim vision. L’importante è verificare sempre che ci sia una buona copertura di rete nella zona.