Impianti di filtrazione industriale delle polveri

Un impianto di filtrazione industriale è un tipo di attrezzatura per il controllo dell'inquinamento dell'aria usata da diverse aziende in: magazzini, fabbriche e altri ambienti industriali o commerciali per soddisfare i requisiti ambientali e di sicurezza sul posto di lavoro.

Questi sistemi sono specificamente progettati per purificare e filtrare la polvere pericolosa e il particolato fine, i quali contaminano l’aria nell'ambiente di lavoro o nell'atmosfera.

Come funzionano

I sistemi di raccolta delle polveri funzionano in generale aspirando polvere e particolato dall'aria attraverso un filtro che prima cattura e separa la materia, e poi scarica l'aria purificata nell'ambiente in cui è stata prelevata.

I tipi di inquinanti possono essere diversi a seconda dell'industria. Pertanto, esistono diversi tipi di collettori di polveri industriali specifici.


Da cosa sono composti

I componenti di base di un sistema di raccolta della polvere includono una soffiante, un filtro per la polvere, un sistema di pulizia, un recipiente e un mezzo per raccogliere il particolato. I tipi comuni di attrezzature per la raccolta delle polveri includono filtri a manica in tessuto, separatori inerziali, collettori a cartuccia, scrubber a umido e precipitatori elettrostatici. I depolveratori a maniche sono i più usati perché hanno un'efficienza del 99%.

Come avviene il processo

La canalizzazione, è la prima fase della filtrazione industriale della polvere e consiste nell’estrazione del particolato dai vari tipi di apparecchiature e spazi. Tutto ciò avviene grazie ad una serie di tubi dalla lunghezza variabile e soprattutto grazie al ventilatore. Quest’ultimo è un elemento critico in un sistema di raccolta della polvere poiché è il meccanismo che tira l'aria contaminata nei condotti e la invia ai sistemi di filtrazione e pulizia.

Nel cuore del processo troviamo il filtro della polvere: si tratta di uno strumento atto alla pulizia dell'aria dalle sostanze contaminanti. I sistemi di filtrazione industriale sono progettati per separare i contaminanti e le particelle dai tutti i tipi di fluidi (aria e liquidi). Questi permettono al fluido di passare attraverso la membrana, rimuovendo le particelle solide.

La raccolta delle polveri è fondamentale per un certo numero di settori industriali come: la lavorazione del legno, l'agricoltura, la lavorazione degli alimenti, l’industria farmaceutica, il riciclaggio, la fabbricazione dei metalli, l'estrazione mineraria e molti altri ancora.


Tipologie di collettori

I tipi di inquinanti rimossi differiscono a seconda dell'industria. I produttori di collettori di polveri progettano e sviluppano attrezzature per soddisfare specificamente le esigenze di ogni condizione ambientale.


Collettori a scuotimento

I depolveratori a scuotimento sono fatti per filtrare le particelle più grandi come i trucioli di legno. Questi collettori di medie dimensioni sono ideali per le industrie più piccole come le scuole professionali e le falegnamerie. Gli scuotitori possono essere manuali o automatici e agiscono depurando l'aria piena di polvere con degli apposti filtri. Le particelle più grandi cadono per gravità nella tramoggia verso il tamburo di stoccaggio. Le particelle più fini sono aspirate verso l'alto nell'involucro del filtro.

Collettori di polvere a getto di impulsi

I depolveratori a getto di impulsi sono un altro tipo di sistema, il quale funziona tramite un rapido getto d'aria ad alta pressione che produce un impulso. I modelli a getto di impulso sono il tipo più comune di depolveratori industriali, grazie alla loro versatilità, alla capacità di gestire una vasta gamma di temperature e pressioni, e alla loro alta efficienza di raccolta.


Collettori a cartuccia

I collettori a cartuccia sono un tipo di filtro in tessuto progettato per applicazioni specifiche. Questi sono molto comuni proprio perché racchiudono più area di tessuto in uno spazio minore e utilizzano meno filtri, il che riduce al minimo i rischi per la sicurezza.


Collettori di polvere a ciclone

I collettori di polvere a ciclone sono un tipo di separatore inerziale che separa la polvere da un flusso di gas attraverso la forza centrifuga. L'aria viene purificata creando un'azione ciclonica all'interno della camera di raccolta. Un intenso flusso d'aria circolare simile a un vortice spinge le particelle di polvere contro la parete del ciclone, che scivolano verso la base della tramoggia per la raccolta.

Precipitatori elettrostatici

I precipitatori elettrostatici sono usati per separare fuliggine, cenere e particelle di polvere dai gas di scarico usando l'elettricità statica. Operando sullo stesso principio di un purificatore d'aria ionico, le forze elettrostatiche caricano negativamente le particelle trasportate dall'aria mentre queste scorrono attraverso un campo ionizzato tra gli elettrodi all'interno di una camera. Una volta che le particelle sono caricate positivamente vengono catturate. I precipitatori elettrostatici si trovano nelle centrali elettriche industriali che bruciano combustibili fossili come il petrolio e il carbone per l'elettricità.


Le aziende che operano nel settore degli impianti di filtrazione delle polveri sono molteplici, proprio perché al giorno d’ oggi questi servizi sono sempre più richiesti. Tra le tante occorre segnalare www.brunobalducci.com un’azienda fondata nel 1944, che da oltre 77 anni progetta, costruisce ed installa impianti di aspirazione, filtrazione, depolverazione e di bonifica ambientale.

Lascia un commento